Unità litologica
L’unità litologica è un corpo separabile da quelli adiacenti in base ai caratteri fisici che ne definiscono l’aspetto. I caratteri fisici basilari per identificare una unità litologica sono:
– la natura (roccia, roccia debole, ghiaia, sabbia, ecc.);
– la composizione (minerali, sostanza organica, granuli, ecc.);
– la dimensione degli elementi costituenti i materiali incoerenti (granulometria);
– lo stato di fratturazione per le rocce.
Le unità litologiche sono individuate in base all’ omogeneità complessiva dei caratteri fisici: una loro variazione, orizzontale e/o verticale definisce una nuova unità. Oltre ai caratteri basilari (natura, composizione e granulometria) nell’individuazione di un’ unità litologica si possono prendere in considerazione anche altri caratteri fisici che ne definiscono l’ aspetto.
In generale i caratteri fisici da considerare sono quelli che presentano i seguenti requisiti:
– sono facilmente riconoscibili sul campo quindi individuabili ad occhio nudo e/o con l’ ausilio di tecniche da campo. Sono per esempio la granulometria, le strutture sedimentarie, ecc. ;
– sono cartografabili ovvero sono compatibili con il livello di dettaglio rappresentabile in funzione della scala della carta.
La cartografabilità impone lo spessore minimo rappresentabile delle unità: in una carta 1:5.000 lo spessore minimo rappresentabile equivale a un metro perché in carta si possono riportare a grandezza reale solo gli elementi che hanno dimensioni maggiori dell’ errore di graficismo (calcolato moltiplicando 0,2 mm per il fattore di scala).

Vedi anche:
Modello geologico, Modello geotecnico, Unità litostratigrafica, Unità litotecnica, Unità superficiale, Unità tematica.
« Torna al glossario