È un terreno con una percentuale significativa sia di frazione fine che di frazione grossolana.
QUI TROVERAI RACCOLTE TUTTE LE DEFINIZIONI UTILIZZATE NEGLI EBOOK E NEGLI ARTICOLI DEL BGEOBLOG INERENTI I MATERIALI DELLE UNITÀ LITOLOGICHE, SISMICHE E GEOTECNICHE ALLA BASE DELLA MODELLAZIONE SECONDO LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (NTC) COME PER ESEMPIO LA DEFINIZIONE DI Terra a grana fine E DI Roccia debole.
È un terreno con una percentuale significativa sia di frazione fine che di frazione grossolana.
È un aggregato naturale sciolto, non consolidato o poco cementato di minerali e/o sostanza inorganica residuali e/o trasportati.
È un terreno in cui la componente organica è maggiore del 30%, si presenta con una colorazione nera e un odore organico.
Il termine si riferisce a un terreno in cui più del 50% dei frammenti hanno dimensioni superiori ai 2 mm.
Il termine si riferisce a un terreno in cui più del 50% dei frammenti hanno dimensioni inferiori ai 2 mm.
Materiale costituito da una miscela eterogenea di materiali di origine antropica frammisti a terre.
Le proprietà fisiche sono le proprietà di una sostanza osservabili e determinabili senza che sia alterata la composizione della materia.
Il termine si riferisce a un corpo roccioso costituito da una matrice di roccia e da discontinuità.