È il nome che prende la superficie di rottura quando il fenomeno franoso studiato è identificabile con uno scorrimento planare.
QUI TROVERAI RACCOLTE TUTTE LE DEFINIZIONI UTILIZZATE NEGLI EBOOK E NEGLI ARTICOLI DEL BGEOBLOG INERENTI I CARATTERI MORFOLOGICI DELLE FRANE OVVERO QUEI CARATTERI INDISPENSABILI PER INDIVIDUARE IL TIPO DI FENOMENO FRANOSO COME PER ESEMPIO LA DEFINIZIONE DI Superficie di rottura E DI Corona di frana.
È il nome che prende la superficie di rottura quando il fenomeno franoso studiato è identificabile con uno scorrimento planare.
È il nome che prende la superficie di rottura quando il fenomeno franoso studiato è identificabile con un espandimento.
È il nome che prende la superficie di rottura quando il fenomeno franoso studiato è identificabile con un flusso.
È il nome che prende la superficie di rottura quando il fenomeno franoso studiato è identificabile con un ribaltamento.
È il nome che prende la superficie di rottura quando il fenomeno franoso studiato è identificabile con un crollo.
È il nome che prende la superficie di rottura quando il fenomeno franoso studiato è identificabile con uno scorrimento rotazionale.
Corrisponde alla larghezza massima misurata perpendicolarmente alla lunghezza della superficie di separazione.
È la parte della massa dislocata posizionata a contatto con la scarpata principale e ubicata al di sopra della superficie di rottura.